LE EMODINAMICHE SONO LUOGHI SICURI. NO ALLA PAURA DEL CONTAGIO
“In caso di problemi cardiologici, ogni minuto è prezioso per salvare una vita. Lo era prima dell’epidemia, lo è ancor più oggi, alla luce delle correlazioni che emergono con il Covid-19. I nostri pazienti devono sapere che le strutture sanitarie garantiscono percorsi differenziati e procedure d’urgenza in sicurezza, ma devono anche essere formati e informati, in caso di sintomi, dubbi o problemi post-dimissioni. Per questo nasce #iolochiedoalGISE, uno sportello virtuale a disposizione di tutti i pazienti cardiologici, accessibile attraverso il sito della nostra società scientifica”. Ad annunciare la campagna promossa dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica, il suo Presidente, Prof. Giuseppe Tarantini.
“Cosa fare in presenza di sintomi cardiologici sospetti o nel caso di dubbi e necessità dei pazienti già in cura? Quando si può stare tranquilli, quando invece contattare il medico curante, quando il cardiologo, quando il 118? Come comportarsi se si è o si è entrati in contatto con una persona Covid+? E se si è in attesa di un intervento cardiologico trans-catetere? Sono tante le domande – prosegue Tarantini – a cui rispondiamo attraverso un documento redatto dal Comitato Editoriale Scientifico del GISE e pubblicate sul nostro sito. Risposte che, teniamo a sottolinearlo, non si sostituiscono a una valutazione clinica, ma si offrono come utile strumento di consultazione nella comunicazione col proprio medico curante e lo specialista di riferimento”.