Il giardinaggio è terapeutico. Infatti, è da un po’ di tempo che in Gran Bretagna il Sistema sanitario ha fatto presente ai medici di prescrivere ai pazienti la ‘cura dell’orto e del verde’. Perché sono sempre più numerosi gli studi che dimostrano come dedicarsi a quest’attività ha effetti benefici nel ridurre depressione, ansia e stress. Chi si dedica al giardinaggio, in genere, ha livelli più bassi di cortisolo, l’ormone dello stress, e dunque uno stato di benessere generale maggiore che migliora anche la qualità del sonno. Vangare, togliere le foglie secche alle piante, seminare e zappare migliorano la nostra resistenza e danno maggiore flessibilità ai muscoli e articolazioni. Una serie di miglioramenti che ricadono positivamente anche sulla riduzione dell’obesità e dell’ipertensione.
GIARDINAGGIO: LO PRESCRIVE IL MEDICO
