“Sono 100 milioni le tonnellate di tessili prodotti all’anno nel mondo, e solo l’1% di questi viene riciclato: ogni anno finiscono in discarica per essere inceneriti 12 milioni di indumenti con emissioni di CO2 altissime. I vestiti, oltre ad essere una necessità, rappresentano una delle principali fonti di inquinamento. L’industria della moda è responsabile del 20% dello spreco mondiale di acqua e del 10% delle emissioni di CO2. Eppure, con vestiti e tessuti vecchi è possibile realizzare un evergreen del riciclo: la bambola di pezza”, dicono da Legambiente. Eppure la ricetta di pezza è fattibile.
Cosa ti serve?
Avanzi di tessuto
Fili di Lana o di cotone per i capelli
Carta o cartoncino per realizzare il cartamodello
Ago e filo
Come si fa?
Disegna la forma della tua bambola su uno straccio o realizza un cartamodello. Aggiungi un paio di centimetri circa attorno ai contorni per ottenere un certo margine di cucitura. Sovrapponi due pezzi di tessuto e tagliali seguendo il cartamodello o la linea tracciata sul primo straccio. Puoi bloccare il cartamodello sullo straccio con degli spilli per facilitare il ritaglio.
Cuci il contorno della bambola con ago e filo lasciando una piccola apertura per inserire l’imbottitura. Rovescia il corpo e imbottisci la bambola con vecchi pezzi di tessuto, di ovatta o con altro materiale di riciclo (come l’imbottitura di un vecchio cuscino). Adesso puoi finire di cucire la bambola e applicare dei punti cucitura tra gambe e braccia, per modellare gli arti. La bambola è pronta per la decorazione: usa bottoni, colori e pennarelli per decorare il volto, la lana per i capelli e stoffa colorata, ricami o uncinetti per creare il vestito.