La parola d’ordine a Villa del Quar è “privacy”, dall’eliporto ai giardini è tutto un villeggiare in tranquillità. L’albergo dispone di solo undici camere doppie e 14 “lifestyle suites”, distribuite in diversi corpi di fabbrica, alcune con giardino privato e altre con ingresso indipendente. Con i suoi 550 mq è la più grande suite di campagna in Europa. Infine per la tranquillità e sicurezza degli ospiti in determinati orari sarà presente un professore medico esperto in medicina interna, scienza dell’alimentazione e dietetica in contatto con una farmacia per consegne in hotel.
E si torna alle origini, dove tutto è iniziato. Sono state proprio i Veneziani con l’epopea delle Ville Venete ad originare il fenomeno della “villeggiatura” tra il XV secolo ed il XVI secolo e fu a questo scopo che, nel Veneto, furono costruite circa 4000 sontuose ville che ancor oggi testimoniano una secolare cultura architettonica ed uno stile di vita. Una riposante e non breve villeggiatura in Villa dopo la pandemia rappresenta una soluzione anche dal punto di vista sanitario. Infatti permanenze brevi non possono offrire la sicurezza offerta da un lungo soggiorno in una suite sanificata. La storica Villa del Quar, Monumento Nazionale, situata nella quiete della campagna veneta, immersa in giardini e vigne, a soli 7 km dalla romantica città di Verona, offre proprio questo. La sua lunga ed affascinante storia comincia nel 47 d.C. durante l’Impero Romano, quando era una “mansio”, e continua nel Rinascimento come Villa dove venivano offerte feste, cene e stanze nelle quali soggiornare, su un progetto elaborato dall’architetto Barbieri ispirato all’architettura di Palazzo Chigi a Roma. E’ stata infine restaurata ed arredata nel XX secolo dal proprietario, l’architetto Montresor, che ne ha trasformato una parte in hotel di lusso. Si può ben dire quindi che sia un luogo dedicato da sempre all’ospitalità.
È un’area ricchissima di siti Unesco, ben 42, con grandi bellezze dal punto di vista storico-culturale ed eccellenze enogastronomiche di cui l’Italia è la più ricca al mondo. Il territorio conserva importantissime vestigia di tutte le epoche: l’Antica Roma è rappresentata dal famosissimo Anfiteatro di Verona, da diversi monumenti in città e dalla Villa di Catullo a Sirmione; la Casa e la Tomba di Giulietta e Castelvecchio con il suo museo ci ricordano il periodo medievale; le tante ville palladiane disseminate nella campagna ci parlano di una stagione di splendori. Ma le mete sono moltissime: Sabbioneta, Borghetto sul Mincio, il Lago di Garda, la Grotta di Fumane, Asolo ed il Museo Canoviano a Possagno, Bassano, Este ed Arquà Petrarca, oltre alla Biblioteca Capitolare più antica al mondo conservata a Verona.