Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

ANIMALI ESOTICI? NON DEVONO ESSERE USATI COME ANIMALI DA COMPAGNIA. IL SONDAGGIO

Posta in arrivox

“Gli animali esotici non devono esser utilizzati come animali da compagnia”: la pensa così l’87% dei cittadini UE e l’86% degli Italiani, secondo un sondaggio d’opinione Savanta ComRes per Eurogroup for Animals. Immediato il commento della LAV: la Commissione UE adotti misure urgenti per reprimere il commercio di animali esotici, nella nuova strategia sulla biodiversità 2030 #NONCOMEPRIMA 

La maggior parte delle specie animali esotiche ha esigenze estremamente complesse che le rendono inadatte come animali domestici. Inoltre, potrebbero essere vettori di malattie pericolose e minacciare la biodiversità europea qualora riuscissero a fuggire o venissero rilasciati in natura. 

Anche se il sondaggio è stato condotto tra l’11 e il 17 febbraio, prima che il virus iniziasse a diffondersi in modo massiccio in Europa, gli intervistati sembravano già rendersi conto che i pericoli connessi a questo commercio non si limitano all’Asia né alle sole pratiche illegali. All’interno dell’Unione Europea è perfettamente legale mantenere, commerciare e trasportare migliaia di specie animali esotiche, compresi i pipistrelli, con controlli sanitari scarsi se non assenti. Nel 2015 tre allevatori di scoiattoli esotici sono morti in Germania dopo aver contratto un nuovo ceppo di borna-virus legato agli animali. Lo stesso ceppo virale è stato successivamente scoperto anche negli scoiattoli detenuti nei Paesi Bassi!

“La LAV ritiene importante che si adottino da subito misure di restrizione del commercio su base scientifica e che si arrivi in ogni caso a un divieto totale di detenzione di animali selvatici ed esotici. Non esistono animali idonei a una vita di sofferenza, cattività e convivenza forzata con l’essere umano. Dobbiamo tutelare tutte le specie animali attualmente commerciate e tutelare tutti noi nei confronti di possibilità e rischi infettivi e di contagio, tutt’altro che remoti”, conclude Roberto Bennati. 

Pubblicato da robertamaresci

giornalista e scrittrice

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: