Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

ETNA: MAPPA INGV DELLE ZONE A MAGGIORE PERICOLOSITÀ SISMICA

Il 26 dicembre 2018 una scossa sismica, causando ingenti danni alle zone urbane di nove comuni etnei. Su impulso del Commissario Straordinario designato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la ricostruzione dell’area etnea, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha messo a disposizione l’esperienza di ricercatori altamente specializzati nel rilevamento geo-strutturale e nellaContinua a leggere “ETNA: MAPPA INGV DELLE ZONE A MAGGIORE PERICOLOSITÀ SISMICA”

ETNA: IL MOVIMENTO FA DA SENTINELLA

Il movimento del fianco orientale del Monte Etna è una valvola e una sentinella delle eruzioni parossistiche e della risalita del magma. Lo spiega Giuseppe Pezzo, autore di uno studio appena pubblicato sulla rivista statunitense Geology dal titolo “Flank sliding: A valve and a sentinel for paroxysmal eruptions and magma ascent at Mount Etna, Italy”, fruttoContinua a leggere “ETNA: IL MOVIMENTO FA DA SENTINELLA”

I CACCIATORI D’AZOTO

Da dove viene l’azoto? È fuggito dal mantello terrestre attraverso l’attività vulcanica? C’è un team internazionale di ricercatori anche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha raccolto e studiato campioni di gas da diversi sistemi vulcanici sul nostro pianeta, tra cui lo Yellowstone, l’Islanda, il rift continentale Africano. Il loro studio Hydrothermal 15N15NContinua a leggere “I CACCIATORI D’AZOTO”

ETNA: SBUFFO DI VAPORE E CENERE

Segnali di fumo dall’Etna. Questa mattina alle ore 9:15, al Nuovo Cratere di Sud-Est dell’Etna modeste fontane di lava, hanno generato un pennacchio di vapore che si è alzato fino a 5 km sopra il livello del mare. Il vento ha spinto la colonna fra gli abitati di Zafferana Etnea (versante sud-orientale) e Linguaglossa (versanteContinua a leggere “ETNA: SBUFFO DI VAPORE E CENERE”