Luogo asciutto, bassa temperatura, no a sbalzi termici: per conservare al meglio il lievito per panificazione e le sue proprietà sono queste le regole più importanti da seguire. Lo spiega in dettaglio Welolievito
Archivi della categoria: DI GUSTO
TOGLIETECI TUTTO, MA NON I CAGGIONETTI FRITTI AI CECI
Natale in tavola con i Caggionetti fritti ai ceci, il dolce tipico degli abruzzesi. Giuseppe Lucio Del Frà della dolciaria Lu Furnarille di Vasto (Chieti) svela la ricetta.
Gajarda la Panarda: banchetto di 50 portate d’Abruzzo
Panarda, saperi e sapori d’Abruzzo in 50 portate. Menu storico per un tour gastronomico alla ricerca dei gusti della tradizione.
IL CACIO DI FARINDOLA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
A Farindola, il cacio delle donne si schiera contro la violenza. Quel “formaggio dei vestini” già citato da Plinio il Vecchio, si fa ancor più solidale oggi, che nel mondo si festeggia la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne. C’è anche la signora D’Agostino a Farindola (Pescara) a lasciare un segno di tradizione, famiglia,Continua a leggere “IL CACIO DI FARINDOLA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”
A Guardiagrele per gustare le celestiali “sise delle monache”
Andate a Guardiagrele (Chieti) per fare l’amore con il gusto. D’altronde, cosa vi fanno venire in mente il Gran Sasso d’Italia, la Majella e il monte Sirente-Velino? Tre cime. È così che inizia il viaggio con il sapore. Perché i tre massici montuosi abruzzesi (i più alti di tutta la catena appenninica) hanno un segnoContinua a leggere “A Guardiagrele per gustare le celestiali “sise delle monache””
CAPODANNO: COVID TAGLIA 1 ZAMPONE SU 3 DALLA SPESA
Le previsioni sul Capodanno a tavola da parte di Cia-Agricoltori Italiani non sono positive: c’è un forte calo negli acquisti dei tradizionali zamponi e cotechini per le feste di fine anno. Ennesimo colpo che conferma la grave crisi della filiera suina, fiore all’occhiello del Made in Italy agroalimentare. Secondo Cia-Agricoltori Italiani, il calo sarà diContinua a leggere “CAPODANNO: COVID TAGLIA 1 ZAMPONE SU 3 DALLA SPESA”
CENONE EVOLUTION DI CAPODANNO SENZA RIMORSI CON IL METODO DI CHIARA MANZI
Erbazzone per antipasto, tortellini in brodo ripieni di carne come primo piatto immancabile, salmone al pepe rosa sul letto di verza per secondo e gran finale con i cantucci. Se in questi giorni di festa il surplus gastronomico ci ha fatto lievitare fino a 5 chili in più di quanti ne avevamo fino a metàContinua a leggere “CENONE EVOLUTION DI CAPODANNO SENZA RIMORSI CON IL METODO DI CHIARA MANZI”
IL BRASILE IN UN DRINK: LA RICETTA DEL GAROTA DE IPANEMA
Si ispira alla celebre canzone di Antonio Carlos ‘Tom’ Jobim e Vinicius de Moraes e alle sue poetiche liriche ‘Guarda quanta bellezza, colma di grazia: è la ragazza che passa ancheggiando dolcemente verso il mare’… E’ il Garota de Ipanema. Note che catapultano chi beve il drink della bartender Sabina Yausheva, in quella terra seducente e pienaContinua a leggere “IL BRASILE IN UN DRINK: LA RICETTA DEL GAROTA DE IPANEMA”
CEREALIA OMAGGIA RODARI E L’ESTRO DI BERNARDINI
Via libera a laboratori ludico-creativi dedicati al mondo creativo di Gianni Rodari, cooking lab per giovanissimi cuochi in erba con lo chef Renato Bernardi, video performance di Ricette in Versi e webinar per adolescenti in collaborazione con Guida Genitori Onlus e FIDAF. Questo e altro è di scena fino al 30 dicembre con “Cerealia. LaContinua a leggere “CEREALIA OMAGGIA RODARI E L’ESTRO DI BERNARDINI”
24 SFUMATURE DI ABRUZZO NELLA GENZIANA CHIARINO
24 sfumature di Abruzzo. Nella Genziana artigianale Chiarino sono almeno 24 le tonalità che si alternano nell’arco di 40 giorni sulle radici di genziana lutea. Tante quanti i volumi di questo prodotto, la cui gradazione alcolica sembra quasi tener conto delle altrettante albe che devono trascorrere affinché il liquore dal sapore amarognolo e l’odore dolciastroContinua a leggere “24 SFUMATURE DI ABRUZZO NELLA GENZIANA CHIARINO”
OLIO: DALL’OLIVO DAY AI 60 ANNI DELL’EXTRA VERGINE
Il mondo dell’olio è in festa. Domani 26 novembre la terra festeggia la Giornata mondiale dell’olivo. Il 13 novembre 1960, con la Legge 1404, è nata ufficialmente la categoria dell’extra vergine. Dieci anni fa, il 16 novembre la Dieta mediterranea, di cui l’olio è uno dei pilastri, ha ottenuto il riconoscimento Unesco come patrimonio immaterialeContinua a leggere “OLIO: DALL’OLIVO DAY AI 60 ANNI DELL’EXTRA VERGINE”
DIETA MEDITERRANEA IN CALO TRA I GIOVANI
Si ispira alle “Virtù teramane”, piatto tradizionale abruzzese preparato in occasione del 1 Maggio, con circa 100 ingredienti, l’evento digitale “Virtù, i 100 ingredienti della dieta sostenibile” (sulla piattaforma GoToWebinar® e in diretta streaming sulla pagina Facebook”. Si svolgerà martedì 24 novembre (ore 14,30), per educare al concetto di sostenibilità alimentare e per promuovere laContinua a leggere “DIETA MEDITERRANEA IN CALO TRA I GIOVANI”
COME SI FA UN ESPRESSO PERFETTO?
Sapete quanti grammi di caffè sono necessari per un “Espresso Perfetto”? Sette, come i nani e i vizi capitali. Sono ben 67 i gradi a cui va servito e 25 i millilitri che deve contenere la tazzina… Parola di Caffè Trucillo che ha a cuore l’espresso di qualità, al punto che ha creato la EspressoContinua a leggere “COME SI FA UN ESPRESSO PERFETTO?”
CANCRO PROSTATA: I BENEFICI DELLA DIETA GIAPPONESE
Recenti dati sul cancro alla prostata sembrano dimostrare come questo abbia un’incidenza maggiore nei Paesi dell’Occidente (es. 40% negli Stati Uniti) mentre, in Giappone, i numeri diminuiscono in maniera sorprendente, passando ad un’incidenza del 10%. Uno studio pubblicato su “Biology and Reproduction” ha dimostrato i benefici della “dieta giapponese” nella prevenzione del cancro alla prostata, poichéContinua a leggere “CANCRO PROSTATA: I BENEFICI DELLA DIETA GIAPPONESE”